Comune di Senigallia

A Senigallia arriva Pane Nostrum 2019, il Festival dell’arte bianca

La festa internazionale dedicata all’alimento principe delle nostre tavole è in programma dal 27 al 29 settembre al Foro Annonario di Anna Rita Felcini Organizzato da Confcommercio Marche Centrali e C.I.A. – Confederazione Italiana Agricoltori con il supporto del Comune di Senigallia, è in programma dal 27 al 30 settembre nella cittadina conosciuta come “spiaggia di velluto†Pane Nostrum 2019, la festa internazionale dedicata all’alimento principe delle nostre tavole. Rinnovata quest’anno l’organizzazione dell’area dei forni a cielo aperto, divisa tra le lavorazioni del pane e quelle relative alla pizza. Aperta al pubblico, è uno dei luoghi più frequentati dalle persone perché i panificatori e gli chef che si alternano, oltre a svelare le procedure e le tecniche di preparazione, offrono preziosi consigli a chi ha voglia in casa di mettere le mani in pasta. Ci saranno, inoltre, tanti eventi con corsi e laboratori. L’obiettivo è riprendere la storia di questo nutrimento, quando era fondamentale per l’alimentazione e puntare ad una produzione made in Italy, con filiera corta, senza materia prima che viene dall’estero. Per i più esigenti sono state organizzate delle masterclass. Elis Marchetti, Fabrizio del Papa, Roberto Cantolacqua, Simone Bughi e Paolo Brunelli sono i professionisti che dal 28 al 30 terranno i corsi a pagamento e con posti limitati (info@panenostrum.com). Nelle vie limitrofe a piazza Del Duca, come tradizione, ci saranno numerosi stand di produttori, panificatori su tutti, che venderanno le proprie tipicità, eccellenze delle aziende agricole marchigiane. E poi ancora lo street food con le proposte culinarie più interessanti e di qualità, lo spazio pensato per i bambini tra attività, laboratori e giochi, e i convegni per i professionisti del settore.  Allora cosa aspettate, fatevi trasportare anche voi dai profumi e dal gusto delle migliori tradizioni panificatorie.
Continua a leggereA Senigallia arriva Pane Nostrum 2019, il Festival dell’arte bianca