TOUCHPLAY web tv
TOUCHPLAY web tv
Fuldassi
Andrea Boccelli Foundation
ARTÈ
Iside

il giardino della diversità

Rinascere e sbocciare ( il giardino della diversità): dedicata alla marginalità e alla disabilità, questa rubrica ci spiega come le diversità e le difficoltà nella comunicazione ad essa legate possano arricchire e rinvigorire i legami familiari, proponendo una visione del problema come risorsa utile per affrontare le difficoltà con coraggio e dignità, con resilienza e con l’idea che la diversità sia piuttosto una parte di noi meravigliosa, uno strumento, una profonda ricchezza.
Regioni e Ambiente
Greener Vibes
Pubblicita donna di fiori
TOUCH PLAY tv
Dentro L'Amore
LIPU Onlus

il giardino della coppia

Fiorire Insieme ( il giardino della coppia): concentrata sulla coppia come genitori, questa sezione offre consigli pratici e riflessioni per costruire una solida relazione di coppia, fondamentale per l’equilibrio e il benessere della famiglia.del mistero: mistero e fascino.
L’originale Tina Cipollari e la sua fotocopia Gemma
Le donne e il dolore
Io e Alda Merini. Quello che nessuno sà

il giardino dell’infanzia

Crescita verde (il giardino dell’infanzia): un viaggio attraverso le fasi dello sviluppo infantile fino ai sei anni. Qui troverai articoli su problemi e gioie della prima infanzia, insieme a suggerimenti su come creare un ambiente stimolante e sano per i tuoi bambini.
Scrivere: la pillola della felicità
La Fattoria del Miracoli

il giardino dell’adolescenza

Adolescenti in fiore (il giardino dell’adolescenza): questa rubrica affronta le complessità dell’adolescenza e dei conflitti familiari, offrendo strategie per una comunicazione efficace e strumenti per facilitare la crescita di adolescenti sereni e consapevoli.
LIPU Onlus

il giardino outdoor


Germogliare all’aperto (il giardino outdoor) abbraccia il meraviglioso mondo della pedagogia outdoor, evidenziando l’importanza dell’educazione esperienziale e del contatto diretto con la natura. Questa rubrica offre spunti su come trasformare gli spazi verdi in aule all’aperto, favorendo un apprendimento significativo attraverso l’esplorazione, la creatività e l’interazione con l’ambiente circostante. Tratteremo argomenti come attività educative in natura, il valore del gioco libero all’aperto, e i benefici del contatto con la vegetazione per la crescita fisica e mentale dei bambini. Inoltre, condivideremo storie di esperienze riuscite, risorse pratiche e suggerimenti per famiglie e educatori, affinché possano incanalare la forza della natura nel processo educativo. In un’epoca sempre più digitale, questo tema sottolinea l’importanza di interazioni autentiche con l’ambiente, dove ogni foglia, ogni fiore e ogni attimo trascorso all’aperto offre opportunità di apprendimento e crescita personale.
L’originale Tina Cipollari e la sua fotocopia Gemma
Le donne e il dolore
Io e Alda Merini. Quello che nessuno sà