
I vari portafortuna Italiani
E mentre continuo a girare i vari continenti alla ricerca di altri portafortuna direi che è il momento di parlare dei nostri portafortuna. Abbiamo già…
E mentre continuo a girare i vari continenti alla ricerca di altri portafortuna direi che è il momento di parlare dei nostri portafortuna. Abbiamo già…
Si sicuro andando in giro vi sarà capitato di trovare i venditori di castagne che con le loro caldarroste (così si chiama la castagna arrostita)…
dopo aver parlato del primo portafortuna più famoso per gli Indiani d’America, l’Acchiappasogni, passiamo a vederne un altro altrettanto famoso e visibile: la piuma. Nella…
Anche se Halloween è già arrivato magari qualcuno non è ancora riuscito a fare le sue unghie a tema creepy e magari prima di cedere…
Dopo i portafortuna giapponesi passiamo a leggere qualcosa su quelli degli indiani d’America e iniziamo forse dal più famoso, che è l’acchiappasogni detto anche scaccia…
Dopo le bamboline Kokeshi, le daruma e i Maneki neko siamo giunti alla fine dello speciale sui portafortuna giapponesi, ma non temete ho in serbo…
Abbiamo parlato delle bamboline giapponesi, le daruma a sembianze maschili e le kokeshi a sembianze femminili entrambi ritenuti portafortuna. Per questo articolo pur rimanendo in…
L’abbazia di Melrose situata a Melrose in Scozia è stata fondata nel 1136 dai monaci cistercensi su richiesta di Davide I di Scozia. La sua…
altre bamboline giapponesi portafortuna, si tratta delle bambole daruma, ossia delle figure votive giapponesi senza gambe, né braccia che rappresentano Badhidharma, fondatore e primo patriarca…
Continuiamo il nostro viaggio tra i porta fortuna giapponesi e parliamo delle bamboline kokeshi. Le bamboline kokeshi sono bambole in legno originarie del nord del…
Con l’occhio di Horus o fi Ra, come volete chiamarlo, si chiude la serie dei portafortuna egiziani, gli altri sono l’ankh e lo scarabeo, quindi…
E dopo una piccola pausa dagli amuleti portafortuna ecco un’altra carrellata su alcuni di essi, oggi torniamo in Egitto e parliamo dell’occhio di Horus o…